Cineforum per l’ambiente

Progetto Co-Scienza collabora con l’iniziativa di Legambiente Monza intitolata Cineforum per l’ambiente.

Sabato 16 febbraio 2019 si è svolto al binario 7 la serata cineforum organizzata dal Circolo Alexander Langer Monza di Legambiente con la proiezione del film A Plastic Ocean.

La sala Carver dell’Urban Center di Monza è stata riempita dal pubblico che ha occupato tutti i posti disponibili.

E’ intervenuto dichiarando il sostegno all’iniziativa anche l’Assessore alle Attività produttive, Commercio, Lavoro, Cultura, Turismo, Marketing territoriale, Smart city del Comune di Monza, Massimiliano Longo.

Nonostante la durata piuttosto lunga del filmato (1h : 40’) l’interesse per gli argomenti trattati è stato costante e anche il successivo scambio di opinioni, moderato dal nostro associato Sergio Bassanini, è stato partecipato con interventi da parte del pubblico rimasto in sala fino alla fine.

Raggiunto l’orario di chiusura della sede, l’incontro si è dovuto concludere e agli organizzatori della serata presenti di Legambiente e Progetto Co-Scienza sono stati espressi i ringraziamenti e complimenti per l’iniziativa.

Visti i risultati, Progetto Co-Scienza è stata chiamata a prestare il proprio contributo anche per la proiezione che si terrà il prossimo 15 marzo alle 20.30 con il film di Mimmo Calopresti ‘Immonnezza’ sempre nella stessa sala.

I CO-SCIENZIOSI COMPIONO 1 ANNO

Oggi si celebra 1 anno dalla costituzione formale dell’associazione Progetto Co-Scienza, è stato un anno fantastico, pieno di eventi, passione, attività e nuove amicizie!

Un breve video “Progetto Co-Scienza – il nostro 2015” per ripercorrere con noi questo fantastico viaggio nel 2015!

Oltre alle normali riunioni aperte a tutti i soci, momenti fondamentali per consolidare l’Associazione e attivarne le risorse e le progettualità, e alle riunioni più ristrette dei Gruppi Operativi, sono state realizzate moltissime iniziative:

  • “Progetto Co-Scienza si presenta” in cui l’associazione presenta la sua mission i suoi obiettivi a lungo e breve termine;
  • “Co-Progettazione di Monza in Transizione” proponendo tre tavoli di lavoro rispettivamente sul tema della rete comunitaria/sociale, del tessuto urbano e dell’orto condiviso, tramite il metodo world cafè(19 Aprile 2015);
  • 6 incontri di “approfondimento e condivisione sul movimento di Transizione” partendo dalla lettura del Manuale della Transizione si è affrontato un percorso di gruppo e aperto a tutti per prendere consapevolezza su i sintomi di un modello economico e sociale malato e sulla possibilità di avviare un percorso di cambiamento verso un modello più sostenibile e resiliente (Maggio e Giugno 2015);
  • “Laboratorio OASIS GAME di progettazione partecipata” primo laboratorio teorico e pratico di progettazione partecipata a Monza aperto a tutti e gratuito. Un laboratorio per tornare a sognare, per tornare a credere che sia possibile immaginare un mondo migliore, una città più bella e più verde, per iniziare a progettarla insieme, per avviare e rinforzare connessioni, per creare una rete capace di rispondere al bisogno di comunità che portiamo nel cuore. (30, 31 Ottobre e 1 Novembre 2015).

Organizzazione o partecipazione come relatori a molti incontri di sensibilizzazione e confronto:

  • per sensibilizzare riguardo i mali del nostro periodo storico e sulle possibili soluzioni;
  • per approfondire i conflitti ambientali e il cambiamento climatico in vista di COP21;
  • per ripercorrere e confrontarsi sui temi trattati dall’enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco.

Partecipazione a moltissime feste e manifestazioni: Monza Eco Fest 2015; Transition Fest’ 2015; “Festa della Civetta”; festa di quartiere S.Gerardo “Chi semina rAccoglie” e tante altre.

È stato lanciato un concorso fotografico “La città invisibile” per ridare vita, tramite lo sguardo e la creatività dei fotografi, ai luoghi dimenticati e abbandonati della città di Monza allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sulle aree degradate di Monza e lanciare un percorso di riqualifica del territorio e a brevissimo, Sabato 27 Febbraio, le foto partecipanti al concorso verranno esposte per 3 settimane nella palazzina Liberty di Casa Novecento di Monza.

Abbiamo continuato a crescere insieme partecipando a corsi formativi per facilitare un percorso di Transizione interiore ed esteriore, e abbiamo avviato un percorso sensoriale promuovendo un primo laboratorio musicale “Esperimenti Sonori”.

Grazie a tutti i co-scienziosi, ed anche a chi ha semplicemente partecipato ai nostri eventi, o ci ha supportato per permetterci di realizzarli.

19 Febbraio 2016, Progetto Co-Scienza